Censimento di Monaco 2023: Uno Sguardo a un Principato in Crescita e Cambiamento

19 Dic 2024

Per la prima volta nella storia di Monaco, i monegaschi hanno raggiunto una maggioranza relativa, rappresentando il 23,9% della popolazione. Questo si traduce in 9.179 residenti, superando i cittadini francesi (8.473 residenti) e italiani (7.515 residenti).
“Questo è un dato chiave,” afferma Pascal Ferry, responsabile degli studi statistici presso l’IMSEE. “Per la prima volta, i monegaschi hanno una maggioranza relativa nel Paese, davanti ai residenti francesi.”
Questo cambiamento demografico riflette una tendenza costante: mentre la proporzione di residenti francesi e italiani è diminuita dal 2016, la comunità monegasca è cresciuta del 9,6% nello stesso periodo.
La reputazione di Monaco come crogiolo culturale globale è ben meritata, con quasi 150 nazionalità che chiamano il Principato casa. Tra i cambiamenti più significativi, la popolazione russa ha registrato una crescita notevole, passando da 749 residenti nel 2016 a 1.199 nel 2023. Questa crescita sottolinea una presenza sempre maggiore di cittadini russi nel Principato, diversificando ulteriormente la popolazione già eclettica.
Il censimento rivela un’altra tendenza chiave: la popolazione di Monaco sta invecchiando. La proporzione di residenti con più di 50 anni continua a crescere, mentre quella sotto i 40 anni rimane stabile. Questo invecchiamento demografico riflette una tendenza globale più ampia, ma evidenzia anche l’attrattiva del Paese per i residenti più anziani in cerca di uno stile di vita tranquillo e lussuoso.
Con i suoi 38.367 residenti distribuiti su appena 2,02 chilometri quadrati, Monaco è il Paese più densamente popolato al mondo. Il censimento conta 21.123 abitazioni, con quasi il 46% concentrato nei quartieri iconici di Monte-Carlo e La Rousse.
La popolazione di Monaco è in continuo aumento, con oltre 1.000 nuovi residenti dal 2016 e quasi 8.500 dal 1990. Dal 1951, il numero di abitanti è quasi raddoppiato, dimostrando l’attrattiva costante del Paese.
Il censimento 2023 evidenzia le sfide uniche che Monaco affronta come microstato. La domanda di abitazioni, l’invecchiamento della popolazione e il delicato equilibrio tra preservare il patrimonio e abbracciare la diversità plasmeranno il futuro del Principato.
Monaco rimane un faro di opportunità, eleganza e ricchezza culturale. Con i suoi traguardi demografici e il fascino internazionale, questo piccolo stato sovrano continua a distinguersi sulla scena globale.
Cosa pensi di questi cambiamenti demografici? Potrebbero ridefinire l’identità di Monaco nei prossimi anni?